Blog
La manutenzione di un impianto FV è costosa?

I pannelli solari, se mantenuti e puliti correttamente, possono avere una grande longevità (fino a 25 anni). Infatti, è importante considerare che in un solo anno, un modulo fotovoltaico può perdere fino al 25% della sua efficienza, a causa di agenti come smog, fogliame e polvere.
Visita la pagina Linkedin di ab2b - Advanced Business to Business per avere tutte le informazioni riguardanti le tipologie e i relativi costi per la manutenzione degli impianti fotovoltaici!
Scopri i nostri segreti sullo Sviluppo della Rete commerciale!

Cosa facciamo quando abbracciamo un nuovo Progetto?
Progettiamo la tua Rete vendita, in base ai tuoi requisiti (target di mercato, canali di vendita coinvolti, BP che stai cercando, in quanto tempo e dove), conducendo uno Studio di fattibilità, orientato a ricercare una manifestazione d’interesse da parte dei Business Partner, coloro che saranno il veicolo della vendita dei tuoi prodotti o servizi; una volta che il processo è cominciato troveremo per te le migliori partnership di lungo periodo!
Ti accompagneremo prima, durante e dopo il rapporto di collaborazione con i BP, gestendo e incrementando le performance di vendita.
Diventando nostri Clienti, troverete i vostri!
E Noi stiamo cercando proprio Te!
ab2b: la consulenza che fa la differenza!

Siamo una Società di Consulenza che sviluppa le reti vendita per i principali Operatori di energia, gas ed efficientamento energetico in Italia.
Cosa ti offriamo?
-Mandato DIRETTO con focus sul mercato residenziale e micro-business per la vendita di contratti di fornitura luce, gas e servizi di efficientamento energetico/fonti alternative (pannelli solari, caldaie a condensazione, relamping, pompe di calore);
-Garanzia di condizioni tecnico-economiche corrette, pcv e spread vantaggiosi e competitivi sul mercato, con i quali fidelizzare il cliente finale;
-Piano Provvigionale base + ottimo ricorrente + gettone SDD;
-Portale di caricamento efficiente con possibilità di visionare le fatture dei Clienti.
SE SEI UN TITOLARE DI AGENZIA O UN AGENTE DI COMMERCIO CON ISCRIZIONE ENASARCO, NON ESITARE A CONTATTARCI!
Le linee guida per gli impianti agrivoltaici

Gli impianti agrivoltaici sono impianti fotovoltaici che consentono di sostenere economicamente le attività agricole e pastorali nel sito di installazione e allo stesso tempo di produrre energia da fonti rinnovabili.
L’Italia si è impegnata ad accedere all’investimento del PNRR che prevede una somma di 1.1 miliardi di euro che consentirà a coloro che rispetteranno i requisiti indicati dalle linee guida del MiTE (A-E), di usufruire degli incentivi che hanno lo scopo di rendere sostenibile l’attività agricola con un impatto positivo sull’ambiente.
‘’D.lgs. 8/11/2021 n. 199 di “Attuazione della direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2018, sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili”
Per un approfondimento puoi scaricare le linee guida da qui: https://www.agrivoltaicosostenibile.com/wp-content/uploads/2022/07/linee_guida_impianti_agrivoltaici.pdf
Offerta energia/gas a prezzo fisso o indicizzato? Come scegliere…

Scopriamo insieme oggi la differenza tra il temuto prezzo variabile, in relazione a quello fisso.
Mentre il tradizionale prezzo fisso consiste nella definizione di un determinato prezzo della materia prima energia/gas, senza modifiche durante un determinato arco temporale (di solito uno o due anni), il prezzo variabile indica che il costo della materia prima è legata a un indice (PUN per l’energia; PSV o TTF per il gas) che muta in base all’oscillazione del mercato.
Ma quali sono i vantaggi del prezzo fisso e quali quelli del prezzo variabile?
In un contratto a prezzo fisso, il vantaggio sta nell’aver predeterminato il prezzo della componente energia in bolletta, il cui importo totale varia quindi solo sulla base del consumo. Il rischio è di continuare a pagare un prezzo unitario elevato anche se sul mercato i costi diminuiscono, il vantaggio è che vale ovviamente anche il viceversa, continuare a pagare un prezzo unitario più basso del mercato, se il prezzo all’ingrosso dovesse aumentare (così come è avvenuto per tutti quelli che avevano sottoscritto un contratto a prezzo fisso nel 2021).
In un contratto a prezzo indicizzato/variabile, il cliente decide di scegliere un prezzo variabile della materia prima energia che potrà avvantaggiarlo nel momento in cui la tariffa di energia e gas dovesse diminuire (come potrebbe accadere se la situazione geopolitica internazionale tornasse ad essere più tranquilla).
Come scegliere allora tra i due? Ti proponiamo un’altra domanda:
In questo momento storico è meglio puntare su un contratto con un prezzo fisso più alto, ma ‘’garantito’’ o pagare a prezzo variabile aspettando di abbattere le spese quando i costi sul mercato scenderanno?
Il consiglio è di affidarsi sempre a un Consulente energetico nella scelta del fornitore più adatto alle tue esigenze ed al tuo profilo di consumi.